Commentario breve alle leggi del processo tributario

Commentario breve alle leggi del processo tributario

Autori: Consolo Claudio, Glendi Cesare Mostra di più Mostra meno

Data di pubblicazione: 06/2017

Commentario breve alle leggi del processo tributario
Prevendita - Disponibile da Non disponibile su ShopWKI Disponibile Scopri di più

IVA Assolta

Iva esclusa

IVA Assolta

Iva esclusa

Omaggio

IVA Assolta

Questo prodotto sarà disponibile da 21/06/2017

Descrizione

Il Commentario breve alle leggi del processo tributario rappresenta un unicum nel panorama giuridico italiano, per la sintesi autorale e allo stesso tempo operativa delle posizioni dottrinali e giurisprudenziali, posta in calce a tutte le fondamentali norme del processo tributario: non solo il d.lgs. 546/1992, che rappresenta il corpus centrale, ma anche le leggi sull'esecuzione forzata tributaria (la riscossione), l'ipoteca e il sequestro conservativo, la sospensione dei rimborsi, la compensazione, nonché le spese di giustizia.
Queste le novità salienti della quarta edizione:

  • il d.lgs. 24-9-2015, n. 156 (c.d. Decreto interpelli e contenzioso) che ha introdotto poderose novità nel processo tributario, ad es., in tema estensione della sospensione cautelare dell’esecutorietà dell’atto impugnato anche alle fasi successive di gravame (appello, revocazione e cassazione); di sospensione della sentenza per gravi e fondati motivi (danno grave e irreparabile); di nuovi soggetti abilitati all’assistenza tecnica (dipendenti di Caf e relative società di servizi); di sentenze di condanna al pagamento di somme in favore del contribuente immediatamente esecutive; il c.d. ricorso “per saltum” in Cassazione; l'avvio progressivo del S.I.Gi.T e del processo telematico.
  • d.m. su contenuto, durata e termine per l’escussione della garanzia per l’esecuzione delle sentenze di condanna (d.m. 6 febbraio 2017, n. 22, in vigore dal 28-3-2017, in attuazione dell'art. 69 del d.lgs. 546/92).
  • il massiccio ed aggiornato apparato giurisprudenziale, con i nuovi orientamenti delle Sezioni Unite della Corte (v. per es. sentenza ss.uu. n. 758/2017, con cui è stato risolto il contrasto giurisprudenziale in ordine all'iscrizione a ruolo straordinario) e le fondamentali pronunce della Corte Costituzionale.

STRUTTURA
Il Commentario è diviso in IV parti:
I- Processo;
II- Riscossione;
III- Ipoteca, sequestro conservativo, sospensione dei rimborsi e compensazione;
IV- Ordinamento e spese di giustizia.

Nello stile di collana, ogni articolo di legge è sinteticamente, ma puntualmente commentato, alla luce della dottrina e della giurisprudenza più rilevanti in materia, che in questi 30 anni di applicazione hanno indagato, interpretato e costruito il processo tributario.
I commenti sono strutturati in agili paragrafi titolati, suddivisi a loro volta in unità logiche di commento numerate ove i termini principali sono in neretto, per agevolare la lettura veloce e facilitare la consultazione.
L’opera è corredata di puntuali indici, sommario e analitico: grazie al rinvio al numero dell'articolo (riportato in grassetto nella parte alta di ciascuna pagina) e al paragrafo, facilitano la rapida individuazione degli argomenti di interesse da parte del lettore.

Autori / Editori

Estratti

In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto

Dettagli

Data di pubblicazione

06/2017

Carta

1600 pagine

ISBN

9788813363468

Codice

00217561

Editore

Cedam

Categoria

Codici

Tags

Collana Breviaria Iuris

Collana

Dettagli

Data di pubblicazione

Edizione

Versione

Periodicità

ISBN

 

Codice

Categoria

Editore

Serie

Impossibile aggiungere il prodotto al carrello

PREZZO:
Continua lo shopping