MODULO 1 - REVISORE ENTI LOCALI 1 – L’ORGANO DI REVISIONE E LA PROGRAMMAZIONE - cod. 259946
Il modulo esplica la procedura tenuta negli enti locali per eseguire la programmazione di bilancio. Quest’ultima è definita, ex all. 4.1 del d. lgs n. 118/2011, come il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento.
- Gli aspetti salienti del processo di programmazione.
- I contenuti della programmazione.
- I documenti di programmazione, cenni.
MODULO 2 - REVISORE ENTI LOCALI 2 - L’ORGANO DI REVISIONE E IL PNRR - cod. 259947
L’anno 2022 per gli enti locali è caratterizzato da una moltitudine di investimenti di cui al Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza per accedere ai fondi del programma comunitario Next Generatione EU. Al fine di completare entro il 2026 le opere, la normativa nazionale prevede talune agevolazioni in materia di procedure di appalto, di reperimento del personale e di rilevazioni contabili sui quali l’organo di revisione è chiamato a vigilare e a controllare. Il modulo si occupa di esplicitare quale debba essere l’approccio metodologico da seguire per questi controlli da parte del revisore oltre che esaminare la normativa di riferimento
- Breve disamina del PNRR di competenza degli enti locali.
- Approccio metodologico del controllo dell’organo di revisione.
- Attività di controllo dell’organo di revisione sulla gestione finanziaria
MODULO 3 - REVISORE ENTI LOCALI 3 – L’ORGANO DIREVISIONE E LA VIGILANZA SULLA REGOLARITÀ CONTABILE, FINANZIARIA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE - cod. 259948
Il testo unico degli enti locali (art. 239, d. lgs. n. 260/2000) affida all’Organo di revisione un compito peculiare di vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione dell’ente locale. Il modulo illustra come il revisore può organizzare il suo lavoro per rispondere efficientemente a questo adempimento.
- La vigilanza attribuita all’organo di revisione.
- I criteri da seguire.
- Le verifiche da operare sulla gestione.
MODULO 4 - REVISORE ENTI LOCALI 4 – LA DISAMINA DELLE LINEE GUIDA EMANATE DALLA CORTE DEI CONTI, SEZIONE AUTONOMIE, RELATIVE AL QUESTIONARIO PER GLI ORGANI DI REVISIONE ECONOMICO FINANZIARIA DEGLI ENTI LOCALI SUL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2002-2024 - cod. 259949
Annualmente la Corte dei conti, sezioni regionali, esegue un controllo sul bilancio di previsione finanziario in virtù delle disposizioni di cui all’art. 1, co. 166 e seguenti della legge 23 dicembre 2005, n. 266. Questo controllo si esplica con l’ausilio dell’Organo di revisione che è chiamato a redigere un questionario, redatto dai magistrati contabili, sui documenti di programmazione. Il modulo compie una disamina di questo questionario evidenziandone le ragioni dei controlli e fornendo indicazioni sulla sua corretta compilazione.
- Disamina delle linee guida.
- Indicazioni sulla compilazione del questionario.
MODULO 5 - REVISORE ENTI LOCALI 5 – LA DISAMINA DELLE LINEE GUIDA EMANATE DALLA CORTE DEI CONTI, SEZIONE AUTONOMIE, RELATIVE AL QUESTIONARIO PER GLI ORGANI DI REVISIONE ECONOMICO FINANZIARIA DEGLI ENTI LOCALI SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2021 - cod. 259950
Annualmente la Corte dei conti, sezioni regionali, esegue un controllo sul rendiconto della gestione in virtù delle disposizioni di cui all’art. 1, co. 166 e seguenti della legge 23 dicembre 2005, n. 266. Questo controllo si esplica con l’ausilio dell’Organo di revisione che è chiamato a redigere un questionario, redatto dai magistrati contabili, sui documenti di rendicontazione. Il modulo compie una disamina di questo questionario evidenziandone le ragioni dei controlli e fornendo indicazioni sulla sua corretta compilazione.
- Disamina delle linee guida.
- Indicazioni sulla compilazione del questionario.
Fruizione
Il Corso ha una durata di
10 ore circa ed
è
fruibile da PC, tablet e Smartphone (navigazione con browser compatibile), secondo le proprie esigenze di tempo.
E' possibile sospendere e riprendere il Corso in qualsiasi momento.
- Svolgimento del Corso: lo svolgimento del Corso è vincolato, la lezione va fruita in modo sequenziale e non è possibile saltare alcun passaggio
- Verifiche intermedie di presenza: durante lo svolgimento del Corso sono previsti momenti di verifica della presenza tramite dei pop-up, il partecipante dovrà cliccare su “prosegui”
- Test di verifica finale: al termine di ciascun modulo è previsto un test di verifica finale di 10 domande con soglia di superamento dell’80%
- Il test di verifica finale non è ripetibile
- Attestato di partecipazione: superato il “test di verifica finale”, verrà rilasciato in piattaforma l’attestato di partecipazione nominativo
- Questionario di valutazione: è prevista inoltre la compilazione di un breve questionario di valutazione del Corso
I programmi e i test sono in fase di accreditamento e di condivisione con il Ministro dell'Interno