La neutralità fiscale delle operazioni di riorganizzazione societaria

La neutralità fiscale delle operazioni di riorganizzazione societaria

Autori: Lobefaro Ottavio Mostra di più Mostra meno

Data di pubblicazione: 06/2014

La neutralità fiscale delle operazioni di riorganizzazione societaria
Prevendita - Disponibile da Non disponibile su ShopWKI Disponibile Scopri di più

IVA Assolta

Iva esclusa

IVA Assolta

Iva esclusa

Omaggio

IVA Assolta

Descrizione

L’opera analizza, in una dimensione sistematica che tocca (anche) specifici profili di diritto societario, il principio, immanente alla disciplina tributaria, della neutralità fiscale delle operazioni di riorganizzazione societaria di tipo “soggettivo”, quali le trasformazioni, le fusioni e le scissioni. Seguendo un percorso che dai “principi” ai “concetti” e agli “istituti” si snoda, attraversando ambiti squisitamente societari, lungo le direttrici “tributarie” della configurazione giuridico-economica delle predette operazioni e della successiva analisi (ivi definita) “per applicazioni”, si è cercato di fondare, anche su versanti (contabili e fiscali) di derivazione sovranazionale, l’intrinsecità del principio sul carattere strutturale (e non agevolativo) dell’impianto definitorio e regolatorio allestito per le (prescelte) vicende societarie di matrice riorganizzativa.

STRUTTURA
CAPITOLO I: CATEGORIE, PRINCIPI E CONCETTI NELL’ANALISI INTRODUTTIVA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE D’IMPRESA
1. Questioni preliminari alla conduzione della presente ricerca. Dal tentativo (invano) di elaborazione di una categoria unitaria
2. Segue… all’affermazione (tutta nostrana) del principio di neutralità fiscale delle operazioni straordinarie d’impresa
3. I beni d’impresa tra riconoscimento e continuità dei valori fiscali: cenni
CAPITOLO II: LE CONNESSIONI DI MATRICE CIVILISTICA RILEVANTI AI FINI DELLA CONFIGURAZIONE, IN CHIAVE NEUTRALE, DELLE OPERAZIONI DI RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA
1. Riscontro (parzialmente critico) delle contiguità prospettabili per le vicende societarie di tipo riorganizzativo nei sistemi civilistico-tributari di riferimento: quali, in particolare, i condizionamenti interpretativi e gli adeguamenti strutturali provenienti dagli specifici contributi teorici di diritto comune nell’attuale configurazione tributaria delle operazioni soc2. La trasformazione di società ed enti tra evoluzione normativa e (tendenziale) stabilità del principio di continuità
3. Segue. Brevi riflessioni sulle principali implicazioni prodotte in ambito tributario dalla legittimazione della tipologia “eterogenea” di trasformazione
4. Spunti di interesse dal dibattito sulla natura giuridica della fusione per la ricostruzione in senso “neutrale” sancita dal sistema tributario (rinvio)
5. La prospettiva di compiutezza civilistica del “microsistema-scissione” (rinvio)
CAPITOLO III: TRASFORMAZIONI, FUSIONI E SCISSIONI DI SOCIETÀ NELL’ANALISI “PER APPLICAZIONI” DEL PRINCIPIO DI NEUTRALITÀ FISCALE
SEZIONE I
Le “differenze” reddituali e contabili
1. Le vicende “neutrali” e “realizzative” nelle trasformazioni societarie
2. La fusione quale fonte di “sterilizzazione fiscale” delle plusvalenze e minusvalenze relative ai beni delle società fuse o incorporate
3. L’”appiattimento tributario” della scissione sul modello legale della fusione
4. Segue. Avanzi e disavanzi nelle operazioni con e in assenza di cambio delle partecipazioni
5. Segue. La “particolarità” del concambio delle partecipazioni dei soci della scissa
SEZIONE II
Le “posizioni soggettive” e il riporto delle perdite
6. Il trasferimento delle “posizioni soggettive” dal soggetto dante causa a quello avente causa: considerazioni d’apertura
7. Il subingresso nelle “posizioni soggettive” nell’ambito della fusione. La ricostituzione delle riserve in sospensione d’imposta
8. Le “posizioni soggettive” e le riserve in sospensione d’imposta nella scissione
9. Il riporto delle perdite fiscali pregresse delle società coinvolte nell’operazione di fusione
10. Segue… e di scissione
CAPITOLO IV: ASSETTI CONTABILI E NEUTRALITÀ FISCALE DELLE BUSINESS COMBINATIONS: LE FUSIONI E SCISSIONI COINVOLGENTI SOGGETTI IAS-ADOPTER
1. L’avvento dei principi contabili internazionali IAS/IFRS nell’ordinamento italiano: cenni
2. Le aggregazioni aziendali (business combinations) secondo l’IFRS 3
3. Segue. La contabilizzazione delle business combinations
4. Gli IAS/IFRS nella determinazione del reddito d’impresa
5. La neutralità fiscale delle fusioni e scissioni coinvolgenti soggetti IAS-adopter
6. Segue. Alcune precisazioni su “questioni” di neutralità fiscale interessanti le (sole) fusioni e scissioni under common control
CAPITOLO V: LA NEUTRALITÀ FISCALE DELLE FUSIONI E SCISSIONI TRANSNAZIONALI
1. Premessa
2. La “transnazionalità” delle riorganizzazioni societarie nell’imposizione sui redditi
3. Il regime fiscale delle riorganizzazioni societarie transfrontaliere nella direttiva n. 2009/133/CE: cenni
3.1. I presupposti applicativi della direttiva “Riorganizzazioni”, con particolare riferimento alle fusioni e scissioni transfrontaliere
3.2. Il regime di neutralità fiscale delle fusioni e scissioni transfrontaliere
4. Le fusioni e scissioni transfrontaliere dalla prospettiva del legislatore nazionale: appiattimenti e divergenze dalla direttiva “Riorganizzazioni”
5. La neutralità fiscale delle fusioni e scissioni internazionali

Autori / Editori

Estratti

In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto

Dettagli

Data di pubblicazione

06/2014

Codice

00149796

Editore

Cedam

Tags

Il Diritto Tributario, prima serie (Monografie). Collana coordinata da Antonio e Victor Uckmar

Collana

Dettagli

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione

Edizione

Versione

Periodicità

ISBN

 

Codice

Categoria

Editore

LA MIA BIBLIOTECA

Serie

Impossibile aggiungere il prodotto al carrello

PREZZO:
Continua lo shopping